top of page

F.A.Q.- Domande Frequenti

pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png
pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png
pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png
pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png
pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png

Quale è la differenza tra un Centro Studi ed un'istituto paritario? Un Centro Studi è una scuola privata che accompagna gli studenti nella preparazione agli esami, ma non rientra nella rete delle scuole statali o paritarie. Gli studenti del nostro liceo sostengono l’Esame di Stato come candidati esterni, ottenendo un diploma legalmente riconosciuto, valido per l’accesso all’università. Un istituto paritario, invece, è una scuola privata che ha ottenuto il riconoscimento ministeriale e può rilasciare direttamente titoli di studio. Entrambe le realtà portano allo stesso diploma statale.

pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png

Che tipo di offerta formativa propone il Centro Studi Leonardo? Il nostro è un liceo moderno e flessibile, orientato allo sviluppo delle competenze e della persona. Offriamo due indirizzi liceali – Scienze Umane e Scienze Applicate – con un’impostazione innovativa, orario sostenibile e percorsi personalizzabili anche grazie al Leonardo Dynamic Education Model.

pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png

Che titolo di studio viene rilasciato? È valido per l’università? Il titolo rilasciato è il Diploma di Maturità Statale, ottenuto tramite Esame di Stato da privatista. Ha lo stesso valore legale del diploma conseguito in qualsiasi liceo statale o paritario e consente l’accesso a tutte le università italiane ed europee.

pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png

C'è un numero chiuso o un test d’ingresso? Le nostre classi prevedono un massimo di 12 iscritti, proprio per riuscire ad avere il massimo controllo sulla preparazione del singolo studente. Per potersi iscrivere è necessario aver terminato in regola l'anno precedente o se necessario dover effettuare un esame di idoneità.

pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png

È possibile iscriversi anche durante l'anno scolastico o come trasferimento da un altro istituto? E se si entro che data? Sì, accogliamo iscrizioni anche in corso d’anno, purché ci siano le condizioni didattiche per il recupero. I trasferimenti da altre scuole sono possibili fino al 15 marzo (termine ultimo per ottenere il RITIRO degli studenti dalla loro precedente scuola e per le iscrizioni agli esami di idoneità e maturità – per la maturità gli studenti si dovranno ritirare dopo il 31 gennaio e prima del 15 marzo).

pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png

​​E' previsto un'esame di idoneità di fine anno? Sì, alla fine di ogni anno scolastico gli studenti sostengono l’esame di idoneità, necessario per accedere alla classe successiva. L’esame viene svolto presso la scuola paritaria con cui collaboriamo a Civitanova Marche (MC), avrà una durata di 3 giorni e prevederà esami scritti e orali su tutte le materie. Gli studenti per esami di idoneità dovranno essere iscritti entro il 28 febbraio, dovranno presentare iscrizione in una sola scuola paritaria o statale e dovranno essersi ritirati entro il 15 marzo. ​

pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png

Per iscriversi proveniendo da una scuola e da un indirizzo diverso è necessario affrontare un'esame integrativo di idoneità? Sì, se lo studente proviene da un indirizzo diverso, è possibile che debba sostenere esami integrativi per le materie non affrontate nel precedente percorso. L’esame serve a garantire la coerenza del percorso e viene preparato insieme ai nostri docenti.

pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png

Cos’è il Leonardo Dynamic Education Model - Impara, Cresci, Evolvi? È il nostro modello educativo flessibile e personalizzato. “Impara, cresci, evolvi: la formazione è il tuo viaggio personale.” Ogni giorno è un’opportunità per imparare qualcosa di nuovo. Non importa da dove parti o quale sia il tuo obiettivo, dedicare tempo alla tua crescita personale e professionale è un atto verso te stesso. È il modo in cui possiamo trasformare i nostri sogni in realtà, passo dopo passo. Al centro della proposta formativa vi è lo studente, considerato protagonista attivo del proprio percorso: a lui saranno offerte esperienze curriculari ed extracurriculari che ne valorizzeranno gli interessi, le attitudini ed i talenti personali. Al centro del processo educativo ci sarà la valutazione dell'apprendimento, non solo per documentare i risultati, ma soprattutto per promuovere il miglioramento continuo e la crescita personale degli studenti. Inoltre lo studente sarà libero di scegliere, a partire dal terzo anno, se potenziare le materie scientifiche, umanistiche o tecnologiche, creando un piano di studi su misura in considerazione delle sue propensioni e del percorso formativo che vorrà seguire all'università.

pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png

È possibile personalizzare il percorso scolastico? Sì, il nostro modello educativo – il Leonardo Dynamic Education Model – prevede percorsi personalizzabili per rispondere alle esigenze, ai talenti e agli obiettivi di ogni studente. Offriamo tutoraggio individuale, laboratori flessibili e attività opzionali.

pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png

Gli studenti possono scegliere materie opzionali o potenziamenti? Sì, sono previsti moduli opzionali e potenziamenti in ambito linguistico, artistico, informatico, scientifico e sociale. Ogni anno lo studente può costruire un percorso arricchito, scegliendo tra varie proposte laboratoriali.

pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png

Come viene seguita la crescita personale e il benessere degli studenti? Ogni studente è seguito dai suoi tutor che ne monitorano il percorso scolastico, emotivo e relazionale. Promuoviamo l’ascolto, il dialogo e il sostegno continuo per valorizzare l’autostima, la motivazione e il senso di appartenenza.

pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png

​Offrite corsi per certificazioni linguistiche o informatiche? Sì, offriamo corsi di preparazione per le certificazioni linguistiche Cambridge (A2–C1) e per la certificazione informatica EIPASS. Gli studenti possono acquisire competenze spendibili nel mondo universitario e lavorativo.

È previsto un tutor o un supporto per studenti con bisogni educativi speciali (BES/DSA)? Sì, accogliamo studenti con BES o DSA garantendo piani didattici personalizzati, strumenti compensativi e supporto continuo grazie alla presenza di tutor specializzati e insegnanti formati.

pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png

Come garantite un ambiente accogliente, sicuro e motivante per gli studenti? Crediamo in una scuola fondata sul rispetto reciproco, sulla fiducia e sul dialogo. Ogni ambiente è pensato per favorire il benessere psicofisico, l’inclusione e la partecipazione attiva. Promuoviamo un clima sereno, stimolante e umano.

Il diploma che viene conseguito è riconosciuto legalmente? Sì. Il diploma finale è legalmente riconosciuto dal ministero della pubblica istruzione ed è di pari valore legale di una scuola pubblica. E' rilasciato da un istituto paritario con cui collaboriamo e ha pieno valore legale, valido per l’iscrizione all’università o per partecipare a concorsi pubblici.

pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png

Quali sono le opzioni di pagamento? La retta può essere pagata fino ad un massimo di 10 rate.

pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png
pngtree-question-mark-icon-web-icon-png-image_10603229.png
bottom of page